| 
			 | 
			Dal 16 al 20 maggio 
	2011 si è svolto in Sicilia il 3° Workshop dei Geoparchi in Italia. 
	L’iniziativa annuale del Forum Nazionale dei Geoparchi Italiani è stata 
	infatti organizzata ed ospitata dai due geoparchi siciliani della Rete 
	Europea dei Geoparchi, il Rocca di Cerere Geopark e il Geopark delle Madonie.Dopo 
	l’accoglienza dei partecipanti nel territorio del Rocca di Cerere Geopark ed 
	in particolare presso il Treno Museo della civiltà contadina e mineraria 
	della Stazione ferroviaria di Villarosa, in due giorni di intensi lavori 
	congressuali, il 17 e 18 maggio, presso l'ex Convento dei Reformati di 
	Petralia Sottana, è stata discussa la tematica generale del Workshop 
	“Strumenti innovativi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio 
	geologico in Italia: una ricognizione a livello nazionale e regionale”.
 A confrontarsi su questo tema sono stati, fra gli altri, il Coordinatore del 
	Forum dei Geoparchi in Italia Maurizio Burlando, i Presidenti del Consiglio 
	Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, e dell’Ordine Regionale dei 
	Geologi della Sicilia, Emanuele Doria, Luciano Bonci dell’ISPRA (Istituto 
	Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Settore Tutela del 
	patrimonio geologico), dirigenti e funzionari dell’Assessorato Territorio e 
	Ambiente della Regione Sicilia. Erano ovviamente presenti i rappresentanti 
	di tutti i geoparchi italiani (oltre a quelli siciliani: Beigua Geopark, 
	Adamello Brenta Natural Park, Parco Naturale del Cilento e Valle di Diano, 
	Tuscan Mining Park e Geological Mining Park of Sardinia).
 Il programma dei lavori ha trattato anche altri argomenti riguardanti la 
	tutela del patrimonio geologico nelle strategie nazionali in relazione alle 
	politiche di sviluppo a livello nazionale e locale; valorizzazione e 
	gestione dei geositi; approccio LEADER (Liasion Entre Actions de Developement de l'Economie Rurale) e le azioni a sostegno delle attività dei 
	geoparchi nell’ambito del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) Sicilia. In 
	sintesi, il Workshop è stato occasione di confronto sul crescente interesse 
	verso il concetto di geoparco delle reti EGN e GGN sotto l’egida dell’UNESCO 
	e verso il modello di sviluppo che esso può rappresentare per i territori 
	rurali europei. Ne sono scaturite idee e proposte interessanti per 
	consolidare le politiche di tutela e di valorizzazione del patrimonio 
	geologico nel nostro Paese.
 La manifestazione ha visto l’autorevole partecipazione del coordinatore 
	dell’European Geoparks Network, Nickolas Zouros, il quale nel proprio 
	intervento ha reso noto che l’Executive Board dell’UNESCO in data 16 maggio 
	ha condiviso ed accettato il report sul lavoro svolto in questi ultimi dieci 
	anni dalla Rete europea e da ciascun singolo Geopark riguardo ai temi della 
	valorizzazione del patrimonio geologico e del geoturismo in chiave 
	sostenibile. Nella sostanza è auspicabile che a breve termine tutti i 
	territori membri della Rete Europea dei Geoparchi vengano ammessi ad un 
	programma specifico dell’UNESCO e quindi riconosciuti come patrimonio 
	dell’Umanità.
 Il Parco delle Alpi Apuane è stato invitato al Workshop come unico 
	territorio italiano che nel 2010 ha presentato la propria candidatura per 
	entrare a far parte delle Reti dei Geoparchi europea (EGN) e mondiale (GGN) 
	che verrà esaminata nel corso del 2011. Per il Parco hanno partecipato il 
	presidente Nardini e il consigliere Ottria, relatori di una comunicazione a 
	due voci che ha introdotto un video sul valore del patrimonio geologico 
	delle Alpi Apuane tratto dal film “Apuane: montagne d'acqua” di Valter 
	Torri.
 Con l'escursione lungo il sentiero geologico urbano di Petralia Sottana (Madonie 
	Geopark) e la visita al Parco Minerario Floristella Grottacalda (Rocca di 
	Cerere Geopark), si è chiuso il 3° Workshop dei Geoparchi in Italia che ha 
	visto la partecipazione anche dei rappresentanti di due territori piemontesi, 
	Parco Nazionale della Val Grande e Alta Valsesia, che stanno progettando la 
	propria candidatura alla Rete Europea dei Geoparchi.
 In relazione all'ottima qualità dei contributi presentati, l'Assessorato 
	Territorio e Ambiente della Regione Sicilia ha deciso di sostenere le spese 
	necessarie per la pubblicazione di un volume che racchiuda gli atti del 
	Workshop.
 
 |