|
|
|
|
 |
3° Workshop dei
Geoparchi in Italia
Strumenti normativi per la tutela e
la valorizzazione del patrimonio
geologico
Enna-Petralia Sottana,
16-20 maggio 2011 |
|
|
|
|
|
FOTOCRONACA |
|
|
|
|

|
Lunedì 16 maggio 2011
Il centro abitato di Petralia Sottana,
sede del Geoparco delle Madonie (provincia di Palermo). Sullo sfondo
l'ex Convento dei Reformati dove si è svolto il 3° Workshop dei
Geoparchi in Italia. Nel riquadro in basso a destra l'ingresso dell'ex
Convento che ha accolto i partecipanti in un ambiente di grande
suggestione. |
|

|
Lunedì 16 maggio 2011
Il
chiostro dell'ex Convento dei Reformati. Il complesso architettonico,
originariamente dedicato a Santa Maria degli Angeli, è stato edificato
nel 1655 e successivamente ampliato con materiali (calcari e calcareniti)
provenienti direttamente dalle formazioni geologiche affioranti
nell'area. |
|

|
Lunedì 16 maggio 2011
Il
panorama di Petralia Sottana dall'ex Convento dei Reformati. Sullo
sfondo affiorano le alternanze di calcari e calcareniti fossilifere (soprattutto
coralli e lamellibranchi) del Messiniano inferiore (6-7 milioni di anni
fa; Formazione di Boucina) che caratterizzano l'area di Petralia Sottana. |
|

|
Martedì 17 maggio 2011
nel pomeriggio, è stato presentato il contributo del Parco
delle Alpi Apuane come unica candidatura italiana all'esame
dell'European Geoparks Network nel corso del 2011. Dopo un'introduzione
sul organizzazione e sull'esperienze dell'Ente Parco da parte del
Presidente Giuseppe Nardini (al centro nella foto) e un commento sul
valore del patrimonio geologico e sulle successive immagini da parte del
consigliere Giuseppe Ottria (a destra), è stato proiettato un filmato
tratto dal documentario Apuane montagne d'acqua di Valter Torri per
DocumentAria film, realizzato con il contributo del Parco delle
Apuane. A sinistra, Pasquale Li Puma chairman della sessione e
organizzatore del Workshop per il Geoparco delle Madonie. |
|

|
Mercoledì 18 maggio 2011
Al
termine delle sessioni tematiche e la chiusura dei lavori congressuali,
il 3° Workshop dei Geoparchi in Italia è proseguito con l'escursione
guidata lungo il sentiero geologico urbano di Petralia Sottana,
realizzato nell'ambito delle iniziative del Geoparco delle Madonie, che
è risultato un modo originale ed efficace per avvicinare i visitatori
alla storia geologica del territorio attraverso la scoperta di fossili,
grotte, monumenti e leggende popolari legate alla lavorazione della
pietra. |
|

|
Mercoledì 18 maggio 2011
Lungo
il percorso del sentiero geologico urbano i punti di interesse sono
segnalati da una medaglia in bronzo. In questo caso sono visibili in un
marciapiede del corso principale, calcari grigi fossiliferi del
Mesozoico, e quindi diversi da quelli di Petralia Sottana, provenienti
dalla cava di Santo Otiero, un luogo del paesaggio già sacralizzato
prima del Cristianesimo. |
|

|
Mercoledì 18 maggio 2011
La
Fontana 'u canali da cui sgorga l'acqua incanalata proveniente da
una delle sorgenti di contatto, tra i calcari a coralli e le argille,
che si trovano nel centro abitato di Petralia Sottana. |
|

|
Mercoledì 18 maggio 2011
I
partecipanti all'escursione lungo il sentiero geologico urbano sono
infine giunti presso la Chiesa Madre di Petralia Sottana dedicata a
Maria Assunta. |
|

|
Mercoledì 18 maggio 2011
Al
termine della giornata, per i partecipanti al 3° Workshop dei Geoparchi
in Italia è stato celebrato eccezionalmente il Ballo Pantomima della
Cordella, una danza tradizionale profondamente radicata nel territorio
madonita, un inno di ringraziamento alla Natura e alla Provvidenza. Il
Ballo della Cordella ha origini antichissime, addirittura precristiane,
eseguita in ringraziamento a Cerere, dea delle messi, e successivamente
anche ballo carnevalesco e rito propiziatorio per i matrimoni. |
|

|
Giovedì 19 maggio 2011
La
missione siciliana dei rappresentanti del Parco delle Alpi Apuane si è
conclusa il 19 maggio con la visita alla Rocca di Cerere, simbolo
dell'omonimo Geopark della città di Enna e dintorni, organizzatore, con
il Geoparco delle Madonie, del 3° Workshop dei Geoparchi in Italia. |
|
torna
alla pagina principale del Workshop |
|
|
[base.html] |