|

|
Presso
il Passo del Vestito, lungo la strada provinciale Massa-Arni, c'è uno
speciale punto di vista panoramico sulla finestra tettonica delle Alpi Apuane e sulle
relazioni geometriche tra l'Unità di Massa e l'Unità dell'Autoctono Auct.
Qui, il paesaggio fisico mostra estesi affioramenti della sequenza
carbonatica del Mesozoico, con l'evidenza delle principali strutture
tettoniche, dalle creste montuose fino al fondovalle del fiume Frigido. |
|

L'ubicazione del punto di vista
panoramico, lungo la strada provinciale da Massa ad Arni


Da
questo punto è facile cogliere uno dei panorami geologici più suggestivi
delle Alpi Apuane, già illustrato nel 1881 dall’ingegnere geologo
Domenico Zaccagna. È possibile individuare due crinali principali; in
secondo piano si sviluppa il crinale che, da ovest verso est, comprende
le seguenti cime principali: Sagro, Grondilice, Contrario, Cavallo,
Tambura, Sella e Macina.
In primo piano, sopra il paese di Resceto, è individuabile il crinale
della Mandriola che, allungandosi in direzione nord est, si raccorda al
M. Cavallo.
È possibile osservare e riconoscere la struttura geologica delle Alpi
Apuane che consiste in un sistema di pieghe, dette anticlinali e
sinclinali, di dimensioni chilometriche che determinano ripetizioni di
formazioni rocciose aventi diversa età e composizione.
A partire dall’estremità occidentale del panorama sono visibili, in
sequenza, le seguenti strutture:
Sinclinale del M. Sagro (n. 1 nella foto); Anticlinale di Vinca (n. 2);
Sinclinale di Orto di Donna (n. 3) Anticlinale del M. Tambura (n. 4).

Interpretazione strutturale
della Valle del Frigido (area nord della finestra tettonica apuana)
1) sinclinale del M. Sagro;
2) anticlinale
di Vinca;
3) sinclinale
di Orto di
Donna; 4) anticlinale del M. Tambura;
fl) filladi inferiori; pf) porfiroidi e scisti porfirici;
gr)
dolomie “grezzoni”; md) marmi
dolomitici;
m) marmi s.s.;
cs) calcari
selciferi; d) diaspri

Carta
geologica della Valle del Frigico con l'ubicazione del punto di vista
panoramico |
|