download:

dépliant
percorso

scheda geosito
|
Anguillaja
e
Fatonero
sono due torrenti delle Alpi Apuane che si trovano nelle pendici
meridionali del
M.
Sumbra (1765 m) e in parte del
M.
Fiocca
(1709
m),
a circa 650 m
di distanza l'uno dall'altro.
I due corsi d'acqua sono affluenti di sinistra della Tùrrite Secca, che
a sua volta è tributario di destra del fiume Serchio.
Qui, in modo spettacolare,
le acque incanalate e vorticose
hanno scavato, nel loro alveo in roccia, grandi cavità a forma paiolo,
meglio conosciute con il nome di Marmitte dei giganti.
Le marmitte
presentano forme abbastanza regolari e un aspetto grosso modo circolare, con pareti
ben levigate e un fondo prevalentemente a calotta.
Sono scavate in modo naturale nella viva roccia e le loro dimensioni sono
variabilissime, poiché vanno da pochi centimetri fino al diametro
di 6,6 m e alla profondità 1,6 m.
|

Due marmitte dei giganti nel fosso del Fatonero
|

|
Come si arriva
Da
Lucca: si risale
il Serchio, lungo la strada di fondovalle e si raggiunge Castelnuovo
Garfagnana dopo 48 km. Si imbocca poi la provinciale n. 13 in direzione
di Forte dei Marmi/Versilia, per un totale di 60 km.
Da
Massa: si lascia
la A12 al casello di Massa e si seguono le indicazioni per Antona. La
via provinciale n. 4 supera la località di Pian della Fioba ed
attraversa la dorsale apuana presso la galleria del Passo del Vestito.
Si raggiunge Arni e poi, all'altezza di Tre Fiumi, ci si immette sulla
strada proveniente dalla Versilia (SP 13). Da questo punto si prosegue
in direzione della Garfagnana per circa 1 km per un totale di 35 km.
Dalla Versilia:
si esce al casello Versilia dell'A12 e si seguono le indicazioni per
Castelnuovo Garfagnana. Dopo Seravezza, la via provinciale (n. 9 e 10)
passa per Ruosina, Retignano, Levigliani e Terrinca. Si oltrepassa la
galleria del Cipollaio e si incrocia la strada proveniente da Massa. Il
percorso è, da qui in poi, lo stesso di cui sopra, per un totale di 28
km.
|